Antivirus e IA in un mondo zeppo di malware

In un mondo zeppo di malware - le statistiche sulla loro diffusione sono impressionanti - esistono soluzioni in grado di difenderci?

I normali antivirus non bastano più.

Ma "l’ intelligenzaartificiale sta prendendo sempre più piede negli ultimi anni per agevolare i processi di moltissimi ambiti e nel campo degli antivirus è sicuramente una marcia in più a cui oggi non possiamo rinunciare."

Come oggi esistono lavatrici che ti propongono per primi i programmi che utilizzi più di frequente, imparando dalle tue abitudini, così questi antivirus verificano continuamente accessi, dispositivi, applicazioni, file e imparano a rilevare i comportamenti sospetti.

Leggi l'articolo per saperne di più. 👇

IA sicurezzainformatica cybersecurity

Lo scenario intorno a noi

L’epoca che stiamo vivendo viene chiamata era digitale per via della rapida e ingente crescita dell’utilizzo delle tecnologie digitali e per l’incredibile sviluppo che hanno subito le tecnologie stesse.

Basti pensare a quanti cambiamenti sono avvenuti da quando eravamo bambini ad ora.

Personalmente trovo bello e stimolante il fatto che il mondo dell’informatica sia in costante evoluzione.

Ma così come da un lato (quello positivo) evolvono gli strumenti e le tecnologie che utilizziamo ogni giorno, per lavorare e non solo, dall’altro purtroppo si sviluppano e diventano sempre più sofisticate anche le minacce informatiche.

Questo è lo scenario che ci viene presentato dalle statistiche:

  • Ogni 10 secondi si verifica un attacco ransomware
  • Il 94% dei malware si diffonde tramite email
  • Il 38% di questi è celato sotto forma di un documento di testo Word
  • Le piccole e medie imprese sono le più colpite: oltre il 60% dei cyberattacchi è diretto verso questa categoria
  • Ogni giorno si diffondono milioni di varianti diverse di malware.

Perciò ad oggi gli antivirus tradizionali non possono più garantire il livello di sicurezza che assicuravano ad esempio 20 anni fa.

È necessario affidarsi a soluzioni di sicurezza avanzate e con un approccio completamente diverso.

I limiti dei più diffusi sistemi di sicurezza

Un normale antivirus, infatti, si comporta in questo modo: esegue una scansione di tutti i file presenti sul dispositivo e li confronta con un database fornito dal vendor in cui compaiono tutti i malware al momento conosciuti.

Questi database vengono aggiornati quotidianamente, ma presentano un ovvio limite.

Esiste un periodo, più o meno breve, di “buio” in cui la minaccia è presente ma non è stata ancora identificata e inserita nei database.

Inoltre, l’approccio più comune nell’ambito dei sistemi di protezione guarda soprattutto a difendere il perimetro dell’azienda, cosa indispensabile e necessaria.

Tuttavia non è più sufficiente.

Questo perché oggi sono molte le persone che lavorano in posti diversi dal classico ufficio di una volta, per lo smartworking e non solo, e hanno bisogno di accedere ai dati aziendali anche al di fuori dei confini dell’azienda.

I potenti strumenti di oggi

Dunque, l’evoluzione delle minacce e i limiti appena citati hanno fatto sì che nascessero nuove soluzioni di sicurezza, in grado di prevedere e bloccare sia i malware che circolano al momento, sia quelli che devono ancora essere diffusi.

Come?

Con un approccio del tutto diverso: se il semplice antivirus esegue solo un confronto di file, le soluzioni di cui sto parlando effettuano un’analisi attiva del comportamento e delle attività che vengono eseguite dai file o dalle applicazioni usate dagli utenti.

Per farlo applicano sistemi avanzati di intelligenza artificiale e machine learning.

Come oggi esistono lavatrici che ti propongono per primi i programmi che utilizzi più di frequente, imparando dalle tue abitudini, o ti suggeriscono una centrifuga più alta se è prevista pioggia, così questi antivirus verificano continuamente accessi, dispositivi, applicazioni, file e imparano a rilevare i comportamenti sospetti.

Applicano quindi un approccio definito “zero-trust”: non considerano affidabile niente.

In questo modo riescono a garantire un livello di protezione molto più alto.

In conclusione, l’intelligenza artificiale sta prendendo sempre più piede negli ultimi anni per agevolare i processi di moltissimi ambiti e nel campo degli antivirus è sicuramente una marcia in più a cui oggi non possiamo rinunciare.

Parte del nostro lavoro è anche quella di ricercare soluzioni d’avanguardia per proteggere e affiancare le attività dei nostri clienti e ci impegniamo costantemente per farlo al meglio.

Altri articoli