Come puoi aprire un ticket di assistenza con noi

Se sei un nostro cliente sai che usufruiamo di un sistema di ticketing.

Qui vengono raccolti tutti gli alert automatici provenienti dal monitoraggio dei tuoi dispositivi e anche tutte le richieste di supporto.

In questo modo un tecnico del nostro team può intervenire al più presto per risolvere il problema o rispondere alla richiesta.

Puoi contattarci per ogni tua esigenza tramite i metodi classici, via mail o telefono.

Ma sapevi che puoi anche aprire un ticket direttamente e in autonomia?

Andiamo a vedere come.

Metodo 1: Nik RMM

Uno dei metodi più immediati per aprire un ticket di assistenza consiste nell’utilizzare il nostro Nik RMM.

Che cos’è?

Si tratta proprio di quel software che installiamo su tutti i dispositivi sotto il nostro monitoraggio e che ci consente sia di raccogliere informazioni per valutare l’integrità e la buona salute del device sia di eseguire varie attività di gestione IT da remoto come, ad esempio, l’applicazione di patch e aggiornamenti.

Adesso vediamo passo dopo passo come sfruttarlo per aprire un ticket.

Cliccando sulla freccia “Mostra icone nascoste” sulla barra delle applicazioni Windows dovresti trovare un’icona come la seguente:

Quando ti ci soffermi sopra con il mouse, compare la scritta “Nik RMM”.

Fai clic con il tasto destro del mouse sull’icona e vedrai un elenco in cui si trova la voce “Request support”. Cliccaci sopra e ti si aprirà una finestra come questa:

Qui puoi indicare un titolo (“Summary of the issue”) per la tua richiesta e sotto (“Tell us about the issue”) aggiungere dei dettagli o descrivere il tuo problema.

È possibile specificare anche l’urgenza della richiesta (“How urgenti s your request?”) e se il problema riguarda solo te, anche altre persone oppure l’intera azienda (“Who is impacted?”).

Quindi puoi indicare i tuoi dati per essere ricontattato.

Una funzione che può essere in alcuni casi molto utile è poi quella di allegare uno screenshot, scegliendolo dai tuoi file.

Infine, clicca su “Submit”.

Il ticket verrà immediatamente creato nel nostro sistema e ci dedicheremo alla sua risoluzione nel minor tempo possibile.

Metodo 2: Nik.Ge Client Portal

C’è anche un altro modo che ti consente di aprire un ticket autonomamente.

Attraverso il Nik.Ge Client Portal.

Questo, infatti, è il portale da cui puoi gestire le tue richieste, consultarne lo stato di risoluzione e vedere lo storico dei ticket.

Una volta effettuato l’accesso clicca sul bottone “New Ticket” che si trova in alto a destra.

Ti si aprirà una nuova finestra che ti chiederà in primo luogo di selezionare il tipo di richiesta:

Successivamente potrai dare un titolo (“Title”) al ticket e specificarne i dettagli (“Description”).

Anche qui è possibile selezionare l’urgenza della richiesta (“How urgenti s your request?”) e se il problema riguarda solo te, anche altre persone oppure l’intera azienda (“Who is impacted?”).

Utilizzando il Nik.Ge Client Portal potresti aprire un ticket anche per qualcun altro e per questo, a differenza di quanto accade con il primo metodo, puoi eventualmente cambiare il contatto (“Contact”), che di default sarà il tuo, e selezionare il dispositivo su cui dobbiamo intervenire cerandone il nome nel campo “Configuration item”.

Infine, clicca su “Save Ticket”, o “Save & Attach File” se vuoi allegare anche un documento o uno screenshot, per creare il ticket.

Così uno dei nostri tecnici lo prenderà in carico e si impegnerà per fornirti una soluzione al più presto.

Non hai accesso al Nik.Ge Client Portal e ti piacerebbe averlo? Faccelo sapere, così potremo attivare un’utenza per te.

Se hai delle domande siamo a tua disposizione.

Se hai dei suggerimenti, scrivici un messaggio: cerchiamo sempre di migliorare.

Altri articoli